• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

San Martino di Venezze. Tra cronaca e storia

di Antonio Volpe

Categoria: MONOGRAFIE Tag: Antonio Volpe
Anno: 1991
Pagine: 118
ISBN:
  • Descrizione

Presentazione, prefazione

Parte prima – La società civile:
S. Martino di Venezze
Beverare, già Ca’ Radetti
La vita sociale e civile sotto le dominazioni Veneta e Francese
Dalla dominazione austriaca all’unità d’Italia
1844. La rotta dell’Adige
Le condizioni sanitarie
La scuola
Le condizioni dei lavoratori
La casa del Comune e la famiglia Marcassa
La prima guerra mondiale
Dal fascismo alla seconda guerra mondiale
Il dopoguerra
L’alfabetizzazione
Le abitazioni
S. Martino oggi
Documenti

Parte seconda – La vita religiosa:
La prima Chiesa di S. Martino
La concessione dello juspatronato ai Loredan
La Chiesa attuale: l’organo, il campanile
La Chiesa di Beverare
L’Oratorio di S. Matteo Apostolo a Ca’ Venezze
L’Oratorio di S. Caterina d’Alessandria a Ca’ Dona
Il Capitello dell’Immacolata a Saline
Il Capitello del Sacro Cuore di Gesù a Vallona
Il piccolo Capitello di Palazzo Corni
La Santa Croce
La religiosità popolare: le due parrocchie
Il Santo patrono
La sagra del paese
I Cimiteri e le usanze per i defunti
Documenti

Prodotti correlati

  • La chiesa della Madonna di San Genesio e la millenaria presenza benedettina tra Stienta, Gaiba, Ficarolo e Salara

    30,00€
  • Il bastone di Esculapio. La storia dell’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Rovigo

    15,00€ 8,00€ In offerta!
  • Canaro. Una comunità nella storia

  • Giovanni Biasin (1835-1912). Un artista veneziano a Rovigo fra eccletismo e liberty

    22,00€ 10,00€ In offerta!
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Povera it’alia in fama. Lettere di fuoriusciti polesani (1923-1942) Chiesa e società nel Polesine di fine Ottocento. Giacomo Sichirollo (1839-...
Scorrere verso l’alto