• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Fratta Polesine. La storia

Categoria: MONOGRAFIE Tag: Alessandro Massarente, Antonio Romagnolo, Bruno Rigobello, Camillo Corrain, Claudio Garbellini, Francesco De Poli, Luciano Alberti, Luigi Lugaresi, Paolo Bellintani, Primo Griguolo, Raffaele Peretto
Anno: 1990
Pagine: 262
ISBN:
  • Descrizione

La lettura retrospettiva eseguita attraverso l’apporto dei reperti archeologici, della documentazione bibliografica ed archivista, nonché delle testimonianze artistiche ed architettoniche, qui “miracolosamente” sopravvissute, ha consentito, mediante un approccio multidisciplinare, una prima ricostruzione storica di questo centro situato nel cuore del Polesine, partendo dalla preistoria fino all’età contemporanea.
A giustificare il ruolo di primo piano acquisito da Fratta nel corso dei secoli basterebbe citare alcuni momenti, avvenimenti e presenze come: Frattesina, le ville palladiane dei Badoer e dei Molin-Grimani, Giovanni Maria Bonardo e l’Accademia dei Pastori frattegiani, il conte Oroboni e la Carboneria, il socialista Giacomo Matteotti, il pilota Giovanni Monti… che hanno avuto un’influenza significativa in campo economico, culturale, artistico, politico anche nel contesto regionale e nazionale, allargando così l’interesse di quest’opera oltre i confini strettamente provinciali.

In copertina:
Fratta Polesine, Villa Badoer
Particolare del pronao.

Prodotti correlati

  • Fratta Polesine. Momenti significativi e figure di una città antica

    25,00€
  • Costa nel tempo

  • Giovanni Battista Casalini (1841-1923). Il conservatore che voleva cambiare il Polesine

    25,00€
  • Un ospedale di confine. La Casa di Cura S. Maria Maddalena dal 1950 ai nostri giorni

    7,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
L’immagine necessaria. Rovigo disegnata Tegnerse al naturale
Scorrere verso l’alto