• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Chiesa e società nel Polesine di fine Ottocento. Giacomo Sichirollo (1839-1911)

a cura di Gianpaolo Romanato

Categoria: POLESINE E CULTURA PADANA Tag: Gianpaolo Romanato
Anno: 1991
Pagine: 456
ISBN:
  • Descrizione

Introduzione di Gianpaolo Romanato

Parte prima – Giacomo Sichirollo e la società religiosa del suo tempo
U. MURATORE, Giacomo Sichirollo e Rosmini
L. MALUSA, Giacomo SichiroEo e il Neotomismo nell’età di Leone XIII
M. QUARANTA, Giacomo Sichirollo, critico del Positivismo
S. TRAMONTIN, Giacomo Sichirollo e l’opera dei Congressi
D. SORRENTINO, Giacomo Sichirollo e Giuseppe Toniolo
M. CAVRIANI, Casse rurali e movimenti sociali in Polesine dalle origini al primo dopoguerra
E. GRIGOLATO, La formazione culturale nel seminario di Rovigo dal 1838 al 1864. Dall’inedita “Storia del Ginnasio vescovile”
M. MURARO, G. Sichirollo e l’immagine dell’Addolorata nella chiesa di S. Michele arcangelo in Rovigo
L. MARAGNA, L’attività di Mons. G. Sichirollo come ispettore per i monumenti e le arti di Rovigo
P. PENDANTE, Uberto Cattaneo
A. GABRIELLI, Il clan dei Porta
G. AZZI, Sichirollo e Luigi Guanella
A. BUDRI, Genealogia delle famiglie Sichirollo e Giro di Arquà Polesine dal XVIII al XX sec

Parte seconda – Il Polesine di fine Ottocento, economia, società, cultura
G. ZALIN, Problematiche economiche e sociali delle terre polesane tra “la boje” e la Grande Guerra (1884-1915)
L. CONTEGIACOMO, La classe dirigente polesana dopo l’unità d’Italia; la destra liberale
A. BOTTI, I Bellini di Trecenta, nuove figure di imprenditori agricoli
V. ZAGHI, Ideologia, cultura e anticlericalismo agli esordi del socialismo in Polesine
P.L. BAGATIN, La Grande emigrazione e il Polesine di fine ottocento nella pubblicistica di Adolfo Rossi
L. LUGARESI, Un primato polesano: la “Casa Esposti” di Rovigo e la sua abolizione (1888)
L. FURINI, Nicola Badaloni e le malattie endemiche nella provincia di Rovigo
F. DE VIVO, Istruzione e scuola nel Polesine del secondo Ottocento
F. PASSADORE, Musica e istituzioni musicali ad Adria al tempo di Giacomo Sichirollo
R. MILAN, Giuseppe Goltara, l’opera pittorica
G. ROMANATO, Conclusioni

Appendice
G. ROMANATO, G. Sichirollo e il Polesine
B. MERLO, G. Sichirollo, la personalità e opera
I. LEDDA, G. Sichirollo, Cenni biografici e cronologia
I. LEDDA, Regesto delle opere di G. Sichirollo
I. LEDDA, Bibliografia ragionata degli scritti su G. Sichirollo

Indice dei nomi
Indice generale

 

La Chiesa, nel Polesine, divenne credibile ed acquisì un seguito quando si pose alla testa dei bisogni popolari – e ciò accadde con mons. Giacomo Sichirollo – fondando casse rurali, cooperative, circoli di assistenza, casse mutue. Non era dunque d’una parrocchia mistico-consolatoria che aveva bisogno il contadino polesano di allora, ma d’una parrocchia combattiva e propositiva, capace di porsi alla testa d’uno spirito di rivolta che, pur allignando nell’animo della gente, faticò sempre a trovare ragioni ideali e punti di riferimento.

Il grande merito di Sichirollo fu di aver compreso questi bisogni del suo popolo e di esservisi adeguato trasformandosi da uomo di lettere, con una spiccata vocazione erudita, in uomo d’azione di battaglia.

Gianpaolo Romanato

Prodotti correlati

  • La campagna a vapore. La meccanizzazione agricola nella Pianura Padana

  • Uomini, terra e acque. Politica e cultura idraulica nel polesine tra ‘400 e ‘600

  • Mario Vittorio Rossi. Un cattolico laico

    13,00€
  • Nicola Badaloni, Gino Piva e il Socialismo padano-veneto

    13,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
San Martino di Venezze. Tra cronaca e storiaCiviltà del lavoro industriale nel Polesine. 1870-1940
Scorrere verso l’alto