Presentazione volume Il Monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia, a cura di Stefano Zaggia, Minelliana 2022 XI Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana
Ferrara, Monastero di San Giorgio, piazza San Giorgio n. 29 Giovedì 14 settembre 2023, ore 17.30. Ingresso libero
Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia, curato da Stefano Zaggia, Minelliana 2022, è tra le pubblicazioni che verranno presentate nel corso dell’XI Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU), organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, in programma a Ferrara dal 13 al 16 settembre 2023. Il tema scelto per questa edizione Beyond the gaze. Interpreting and understanding the city. Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città intende riflettere sulle molteplici declinazioni della storia urbana, con un approccio interpretativo, metodologico e operativo tale da mettere in gioco nuove modalità e strumenti di lettura, per osservare sistematicamente la città in un processo di esegesi critica.
Il volume della Minelliana, curata da Stefano Zaggia (Università di Padova), valorizza, con studi aggiornati di qualificati studiosi, il complesso monumentale del Monastero di San Bartolomeo, un tesoro storico e architettonico della città, sorto in età medievale, che è stato un importante centro religioso e culturale olivetano e ha influenzato lo sviluppo del sistema città e quindi la connessione con altri siti storici di valore presenti a Rovigo.
Dialogano con il Curatore: don Roberto Nardin (Abbazia S. Maria del Pilastrello di Lendinara, Pontificia Università Lateranense, Roma), Gianmario Guidarelli (Università di Padova) e il presidente della Minelliana Carlo Cavriani.
Alle ore 19.00, al termine della presentazione, è prevista la visita guidata alla Basilica-Santuario che fu monastero olivetano a cura del prof. Emanuele Maria Pirani (cerimoniere arcivescovile e Ufficio per la pastorale del turismo della Diocesi di Ferrara-Comacchio).
https://www.minelliana.it/logo-top.png00adminhttps://www.minelliana.it/logo-top.pngadmin2023-09-11 15:39:352023-09-12 09:02:15Il Monastero e la città: San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia (Ferrara)
Presentazione del volume Il Monastero e la città: San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia a cura di Stefano Zaggia, Minelliana 2022 Lendinara, Biblioteca comunale Gaetano Baccari Sabato 17 giugno 2023, ore 10
Sabato 17 giugno 2023 alle 10 nella biblioteca “Baccari” di Lendinara, via G. B. Conti, 30 si terrà la presentazione del volume edito dall’associazione culturale Minelliana: “Il Monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia”. La giornata, organizzata insieme all’Abbazia S. Maria del Pilastrello di Lendinara e con il patrocinio dei Comuni di Lendinara e Rovigo, getta un ponte fra i due monasteri olivetani di Lendinara e Rovigo, congregazione che ha festeggiato di recente i 700 anni dalla nascita.
L’opera, pubblicata grazie al sostegno della Fondazione Cariparo, valorizza in particolare, con studi aggiornati di qualificati studiosi, il complesso monumentale del Monastero di San Bartolomeo di Rovigo, un tesoro storico e architettonico della città, sorto in età medievale, che è stato un importante centro religioso e culturale olivetano e ha influenzato lo sviluppo del sistema città e quindi la connessione con altri siti storici di valore presenti a Rovigo.
L’importanza del Monastero travalica i confini provinciali e regionali, poiché è anche una delle espressioni più eloquenti dello spirito olivetano. Nel volume troviamo diciassette saggi che ripercorrono la vita del Monastero, spaziando dalla storia antica del sito, alla fondazione del Monastero olivetano, dalle attività culturali agli aspetti economici, alla soppressione napoleonica e alle successive destinazioni, fino al recente restauro e destinazione d’uso a Museo dei Grandi Fiumi, mettendo in rilievo l’evoluzione storica e architettonica del complesso e il rapporto con la città.
Una parte dei contributi sono dedicati alla Chiesa del Monastero, la cui prima pietra venne posta il 21 marzo 1562, con approfondimenti sulle opere d’arte in essa contenute, comprese le decorazioni a stucco della Cappella del Santissimo Sacramento, opera del ticinese Pietro Roncaioli. Il programma della manifestazione prevede, dopo il saluto del sindaco di Lendinara, Luigi Viaro, la presentazione dell’opera con gli interventi di don Roberto Nardin, (Abbazia S. Maria del Pilastrello, Pontificia Università Lateranense di Roma), Gianmario Guidarelli (Università di Padova) e Stefano Zaggia (Università di Padova), curatore del volume.
https://www.minelliana.it/logo-top.png00adminhttps://www.minelliana.it/logo-top.pngadmin2023-06-14 08:38:252023-09-11 15:41:28Il Monastero e la città: San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia (Lendinara)
Il Monastero e la città: San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia (Ferrara)
Presentazione volume Il Monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia, a cura di Stefano Zaggia, Minelliana 2022
XI Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana
Ferrara, Monastero di San Giorgio, piazza San Giorgio n. 29
Giovedì 14 settembre 2023, ore 17.30. Ingresso libero
Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia, curato da Stefano Zaggia, Minelliana 2022, è tra le pubblicazioni che verranno presentate nel corso dell’XI Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU), organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, in programma a Ferrara dal 13 al 16 settembre 2023. Il tema scelto per questa edizione Beyond the gaze. Interpreting and understanding the city. Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città intende riflettere sulle molteplici declinazioni della storia urbana, con un approccio interpretativo, metodologico e operativo tale da mettere in gioco nuove modalità e strumenti di lettura, per osservare sistematicamente la città in un processo di esegesi critica.
Il volume della Minelliana, curata da Stefano Zaggia (Università di Padova), valorizza, con studi aggiornati di qualificati studiosi, il complesso monumentale del Monastero di San Bartolomeo, un tesoro storico e architettonico della città, sorto in età medievale, che è stato un importante centro religioso e culturale olivetano e ha influenzato lo sviluppo del sistema città e quindi la connessione con altri siti storici di valore presenti a Rovigo.
Dialogano con il Curatore: don Roberto Nardin (Abbazia S. Maria del Pilastrello di Lendinara, Pontificia Università Lateranense, Roma), Gianmario Guidarelli (Università di Padova) e il presidente della Minelliana Carlo Cavriani.
Alle ore 19.00, al termine della presentazione, è prevista la visita guidata alla Basilica-Santuario che fu monastero olivetano a cura del prof. Emanuele Maria Pirani (cerimoniere arcivescovile e Ufficio per la pastorale del turismo della Diocesi di Ferrara-Comacchio).
Per informazioni: info@minelliana.it, cell. 348.5121572.
Il Monastero e la città: San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia (Lendinara)
Presentazione del volume Il Monastero e la città: San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia a cura di Stefano Zaggia, Minelliana 2022
Lendinara, Biblioteca comunale Gaetano Baccari
Sabato 17 giugno 2023, ore 10
L’opera, pubblicata grazie al sostegno della Fondazione Cariparo, valorizza in particolare, con studi aggiornati di qualificati studiosi, il complesso monumentale del Monastero di San Bartolomeo di Rovigo, un tesoro storico e architettonico della città, sorto in età medievale, che è stato un importante centro religioso e culturale olivetano e ha influenzato lo sviluppo del sistema città e quindi la connessione con altri siti storici di valore presenti a Rovigo.
L’importanza del Monastero travalica i confini provinciali e regionali, poiché è anche una delle espressioni più eloquenti dello spirito olivetano. Nel volume troviamo diciassette saggi che ripercorrono la vita del Monastero, spaziando dalla storia antica del sito, alla fondazione del Monastero olivetano, dalle attività culturali agli aspetti economici, alla soppressione napoleonica e alle successive destinazioni, fino al recente restauro e destinazione d’uso a Museo dei Grandi Fiumi, mettendo in rilievo l’evoluzione storica e architettonica del complesso e il rapporto con la città.
Una parte dei contributi sono dedicati alla Chiesa del Monastero, la cui prima pietra venne posta il 21 marzo 1562, con approfondimenti sulle opere d’arte in essa contenute, comprese le decorazioni a stucco della Cappella del Santissimo Sacramento, opera del ticinese Pietro Roncaioli. Il programma della manifestazione prevede, dopo il saluto del sindaco di Lendinara, Luigi Viaro, la presentazione dell’opera con gli interventi di don Roberto Nardin, (Abbazia S. Maria del Pilastrello, Pontificia Università Lateranense di Roma), Gianmario Guidarelli (Università di Padova) e Stefano Zaggia (Università di Padova), curatore del volume.