A Rovigo, la città natale di Cristina Roccati, si rende omaggio alla terza donna laureata in Europa con la mostra “Cristina Roccati (1732-1797) – La donna che osò studiare fisica”, visitabile a Palazzo Roncale dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025.
✍️ Contributi di studiose come Marta Cavazza e Antonella Turri arricchiscono questo prezioso volume, edito dalla Minelliana, che da sempre si impegna a valorizzare figure illustri e pionieristiche come la Roccati.
👉 Acquista il libro e contattaci per informazioni! 348-5121572
Sostieni il percorso della conoscenza e dell’emancipazione femminile: scopri come la cultura può trasformare il mondo, come ha fatto Cristina nel lontano ‘700!
Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17
Sede della Minelliana, piazza San Bortolo 18, Rovigo
L’Associazione Culturale Minelliana, in collaborazione con Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e IstPolRec (Istituto Polesano per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea), organizza un evento culturale imperdibile per il pubblico interessato alla memoria storica e alla giustizia sociale.
Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 17, presso la sede della Minelliana di Rovigo (piazza San Bortolo 18, nel primo chiostro del Monastero di San Bartolomeo), sarà presentato il libro “A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista”, scritto dalla ricercatrice e autrice Chiara Nencioni. Alla presentazione interverrà Carlo Cavriani, giornalista e presidente della Minelliana, che dialogherà con l’autrice in un incontro che si preannuncia denso di spunti di riflessione e attualità.
Il volume, edito da Edizioni Ets, affronta un tema di straordinaria rilevanza storica e morale: la persecuzione subita dalle comunità rom e sinti durante il fascismo italiano, tra internamenti nei campi italiani e deportazioni nei lager nazisti. Ma, come sottolinea l’autrice, non si tratta solo di storia: la narrazione getta luce su un passato che influenza ancora il presente, in un contesto dove stereotipi e discriminazioni non sono stati pienamente sradicati. Nencioni racconta un capitolo della storia troppo spesso relegato ai margini della memoria collettiva. Attraverso documenti d’archivio e testimonianze dirette, l’autrice dà voce a una storia “dimenticata”, ma quanto mai necessaria per comprendere non solo il passato, ma anche molte dinamiche attuali. La memoria storica è un potente strumento per interpretare il presente e per combattere fenomeni che, purtroppo, non sono confinati al passato. Gli stereotipi e le discriminazioni contro i rom e i sinti persistono anche oggi, come dimostrano gli allarmanti dati in Italia.
Questo evento vuole essere un’occasione per confrontarsi su queste tematiche, partendo dalle storie di resistenza, sofferenza e dignità narrate nel libro. Nel nostro tempo, segnato da divisioni sociali e rigurgiti di intolleranza, la presentazione di “A forza di essere vento” si configura come un invito a riflettere sulle responsabilità collettive nel costruire una società inclusiva. I rom e i sinti, come altre minoranze, continuano a lottare per il riconoscimento e il rispetto dei loro diritti fondamentali. Il libro di Chiara Nencioni, impreziosito dalla prefazione di Luca Bravi e dalla postfazione di Noell Maggini, rappresenta non solo un contributo alla storiografia del fascismo, ma anche un monito affinché simili ingiustizie non si ripetano.
https://www.minelliana.it/logo-top.png00adminhttps://www.minelliana.it/logo-top.pngadmin2024-12-06 15:24:092024-12-06 15:28:03Presentazione del volume “A forza di essere vento – La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista”
La Minelliana celebra Cristina Roccati:
un’icona di emancipazione femminile!
A Rovigo, la città natale di Cristina Roccati, si rende omaggio alla terza donna laureata in Europa con la mostra “Cristina Roccati (1732-1797) – La donna che osò studiare fisica”, visitabile a Palazzo Roncale dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025.
In questa occasione, non lasciarti sfuggire il nostro volume ARCIDUCHESSE, SCIENZIATE, EDUCATRICI E LETTERATE NEL POLESINE TRA XVII E XIX SECOLO – Il travagliato cammino dell’emancipazione femminile, un’opera che racconta la straordinaria storia di Cristina Roccati e di altre figure femminili che hanno segnato il progresso culturale e sociale del nostro territorio.
✍️ Contributi di studiose come Marta Cavazza e Antonella Turri arricchiscono questo prezioso volume, edito dalla Minelliana, che da sempre si impegna a valorizzare figure illustri e pionieristiche come la Roccati.
👉 Acquista il libro e contattaci per informazioni! 348-5121572
Sostieni il percorso della conoscenza e dell’emancipazione femminile: scopri come la cultura può trasformare il mondo, come ha fatto Cristina nel lontano ‘700!
📍 Palazzo Roncale, Rovigo
📅 Dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025
un’icona di emancipazione femminile!
Presentazione del volume “A forza di essere vento – La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista”
Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17
Sede della Minelliana, piazza San Bortolo 18, Rovigo
L’Associazione Culturale Minelliana, in collaborazione con Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e IstPolRec (Istituto Polesano per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea), organizza un evento culturale imperdibile per il pubblico interessato alla memoria storica e alla giustizia sociale.
Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 17, presso la sede della Minelliana di Rovigo (piazza San Bortolo 18, nel primo chiostro del Monastero di San Bartolomeo), sarà presentato il libro “A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista”, scritto dalla ricercatrice e autrice Chiara Nencioni. Alla presentazione interverrà Carlo Cavriani, giornalista e presidente della Minelliana, che dialogherà con l’autrice in un incontro che si preannuncia denso di spunti di riflessione e attualità.
Il volume, edito da Edizioni Ets, affronta un tema di straordinaria rilevanza storica e morale: la persecuzione subita dalle comunità rom e sinti durante il fascismo italiano, tra internamenti nei campi italiani e deportazioni nei lager nazisti. Ma, come sottolinea l’autrice, non si tratta solo di storia: la narrazione getta luce su un passato che influenza ancora il presente, in un contesto dove stereotipi e discriminazioni non sono stati pienamente sradicati. Nencioni racconta un capitolo della storia troppo spesso relegato ai margini della memoria collettiva. Attraverso documenti d’archivio e testimonianze dirette, l’autrice dà voce a una storia “dimenticata”, ma quanto mai necessaria per comprendere non solo il passato, ma anche molte dinamiche attuali. La memoria storica è un potente strumento per interpretare il presente e per combattere fenomeni che, purtroppo, non sono confinati al passato. Gli stereotipi e le discriminazioni contro i rom e i sinti persistono anche oggi, come dimostrano gli allarmanti dati in Italia.
Questo evento vuole essere un’occasione per confrontarsi su queste tematiche, partendo dalle storie di resistenza, sofferenza e dignità narrate nel libro. Nel nostro tempo, segnato da divisioni sociali e rigurgiti di intolleranza, la presentazione di “A forza di essere vento” si configura come un invito a riflettere sulle responsabilità collettive nel costruire una società inclusiva. I rom e i sinti, come altre minoranze, continuano a lottare per il riconoscimento e il rispetto dei loro diritti fondamentali. Il libro di Chiara Nencioni, impreziosito dalla prefazione di Luca Bravi e dalla postfazione di Noell Maggini, rappresenta non solo un contributo alla storiografia del fascismo, ma anche un monito affinché simili ingiustizie non si ripetano.