Femminismo mazziniano. Un’idea di emancipazione post-unitaria (1868-1888)

Mercoledì 22 novembre, ore 17
presso sede Minelliana
Ingresso libero

Mercoledì 22 novembre, alle ore 17, nella sede della Minelliana (primo chiostro Monastero di San Bortolo) si terrà la presentazione del libro curato dalla studiosa Liviana Gazzetta Femminismo mazziniano. Un’idea di emancipazione post-unitaria (1868-1888), inserito in F scaffale del femminismo (edizioni Tab 2022). L’iniziativa nata in collaborazione tra l’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano-sezione di Rovigo e l’Associazione culturale Minelliana, ha il patrocinio del Comune di Rovigo e del Comitato pari opportunità del Comune di Rovigo e dell’ISRI- Comitato di Padova.

La pubblicazione che ha ottenuto una menzione speciale al premio Il Paese delle donne (XXXIII edizione, anno 2022) presenta gli albori del lungo percorso dell’emancipazione femminile che ha le sue radici nel mazzinianesimo che, a partire dal 1848 in Italia, rappresentò fino agli anni ottanta del XIX secolo, lo spazio ideale e politico in cui si espresse la più chiara idea di libertà e cittadinanza femminili. Uguaglianza, ruolo sociale della donna come supremo valore di civiltà, lavoro sono tematiche che ampliano la valenza emancipativa degli insegnamenti di Mazzini in rapporto alle nuove problematiche del tempo e, talvolta, anche oltre ciò che all’interno delle stesse file mazziniane era inteso.

Il volume, quindi, si offre come uno strumento di conoscenza e di approfondimento intorno alla questione, unendo a corredo di un ricco saggio introduttivo una scelta antologica di estremo interesse ed importanza.

Nell’incontro l’autrice dialogherà con M. Lodovica Mutterle e sarà un’occasione per approfondire la storia dell’emancipazione femminile che ha nel nostro Polesine la fulgida figura di Jessie White Mario patriota ardente del nostro Risorgimento e donna di penna e di azione.

La storia in Fiera a Castelmassa con Padusia e Minelliana

Il ruolo delle associazioni culturali Minelliana e Padusia nella ricerca storica locale
Sabato 11 novembre 2023, ore 10:30
presso Sala Vignoli
via Risorgimento 1 – Castelmassa (RO)
Ingresso libero

L’Associazione culturale Padusia di Castelmassa in collaborazione con l’Associazione culturale Minelliana di Rovigo promuovono per sabato 11 novembre un incontro sul tema «Il ruolo della associazioni culturali Padusia e Minelliana nella ricerca storica locale». L’appuntamento, fissato per le 10.30, si terrà a Castelmassa, presso la sala Vignoli in via Risorgimento 1a. Interverranno Carlo Cavriani e Antonio Lodo, rispettivamente presidente e vice presidente di Minelliana, e Gabriele Antonioli socio fondatore di Padusia.

L’evento, patrocinato dal Comune di Castelmassa, rientra nell’ambito del ricco calendario di iniziative proposte nell’ambito della 205esima edizione della Fiera nazionale di San Martino in programma nel comune altopolesano dal 10 al 13 novembre. Una manifestazione fieristica la cui notorietà ha valicato i tempi.

L’intento di Padusia e Minelliana, entrambe portatrici di ricerca storiografica e di attività editoriali, è quello di testimoniare con questa inedita sinergia l’importanza delle associazioni culturali all’interno di un territorio, di una comunità, di una società. Nel contempo intendono illustrare il frutto della ricerca storica e della passione che accomuna chi impegna parte del proprio tempo per il bene comune. È, infatti, grazie anche ai volontari delle associazioni culturali e alla loro collaborazione che la storia di un popolo può essere recuperata, testimoniata, compresa, condivisa.

Al termine dell’incontro è prevista l’inaugurazione della mostra storico-documentaria «Manifesti di storia altopolesana». Saranno esposti manifesti originali di interesse riguardanti la storia di Castelmassa e dei comuni limitrofi. Un viaggio storico tra Ottocento e Novecento. La mostra sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 12.30 e dalla 14.30 alle 18.30 di ogni giorno della manifestazione fieristica.

All’interno della Sala Vignoli i visitatori potranno trovare le pubblicazioni di Padusia e Minelliana.