• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Matteotti nella memoria cantata tra storia e cantastorie

30,00€

di Enzo Bellettato
con il CD “Povero Matteotti”
Associazione Culturale Minelliana in coedizione con l’Istituto Ernesto de Martino

Categoria: ETNOGRAFICA Tag: Enzo Bellettato
Anno: 2020
Pagine: 248+82
ISBN: 9788865660638
  • Descrizione

L’opera offre un suggestivo panorama della memoria cantata relativa all’evento che ha tragicamente segnato la storia d’Italia nei primi anni del regime fascista facendo conoscere in tutto il mondo Giacomo Matteotti, diventato, per il suo sacrificio, un martire laico, amato e venerato dalle classi sociali povere ed emarginate, il secondo italiano più conosciuto dopo Garibaldi.

Nel volume sono raccolti i canti popolari dedicati alla figura di Giacomo Matteotti, in parte editi in pubblicazioni di difficile reperimento e in parte inediti, recuperati in archivi etnografici su fogli volanti o in registrazioni degli anni Cinquanta-Settanta del Novecento. Di ogni canto è riportato il testo integrale, comprese le eventuali varianti, con commenti e riferimenti storici, e la relativa partitura.

A corredo del volume, dotato di un ricco apparato iconografico, un CD che riproduce il long playing in vinile dal titolo Povero Matteotti pubblicato nel 1974 dalla casa discografica Dischi del sole, contenente anche ricordi e testimonianze di amici e parenti del Deputato socialista polesano.

In appendice è ripubblicato il saggio di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli dal titolo Cronaca di una ricerca, contenuto nel fascicolo che accompagnava il disco, ricchissimo di informazioni e di riferimenti storici.

Indice
Prefazione di Maria Luisa Betri: Perché ancora Matteotti
Come nasce un canto popolare

I canti in parodia
Le fonti

I primi canti pubblicati
Canta di Matteotti
In Roma fu rapito
Povero Matteotti
Avete ucciso Matteotti
Sulla sponda argentina

Altri canti
In memoria di Giacomo Matteotti
Povero Matteotti
Fra gemito e singhiozzo
Sorge un grido di orrore
La leggenda di Matteotti – L’assassinio di Matteotti
Era il tempo dei 78 giri
L’assassinio ’e Giacomo Matteotti

I canti contro

I canti del mito
Himno del batallón Mateotti
Inno del battaglione Matteotti
Inno a Giacomo Matteotti
I martiri ci guardano
I m’ha robà

Inediti e dimenticati
Oh Matteotti
Al Martire – Au Martyr
Matteotti
Matteotti la memoria
Al nove giugno
Tre figli chiaman babbo
Tristi ricordi – A G. Matteotti
Canzonetta di Matteotti – Figli di Matteotti (due cante polesane)
Lo sapete han derubato

Giacomo Matteotti – Cenni biografici
Valentino Zaghi: Giacomo Matteotti dall’impegno politico al mito popolare
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi di persona
Indice dei luoghi

In appendice
Maria Luisa Betri e Cesare Bermani: Cronaca di una ricerca

 

 

 

 

Prodotti correlati

  • Ricordi di folclore polesano

    10,00€ 8,00€ In offerta!
  • Musiche tradizionali in polesine. Le registrazioni di Sergio Liberovici (1968)

    30,00€ 10,00€ In offerta!
  • Il fuoco, il piatto, la parola. Cultura alimentare e tradizione popolare nel Polesine

  • Studi polesani nuova serie 5

    15,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
La medicina al tempo di Nicola Badaloni. Medico condotto a Trecenta 1878-19...
Scorrere verso l’alto