• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest
  • Youtube
ESAURITO

Polesine. Un tipico esempio di cucina di confine

a cura di Nemo Cuoghi

presentazione di Franco Marenghi

Categoria: ETNOGRAFICA Tag: Nemo Cuoghi
Anno: 1994
Pagine: 64
ISBN:
  • Descrizione

Introduzione di Lucio Rizzi

N. CUOGHI, Momento di analisi sulla cucina di confine
G. CAPNIST, Andrea Palladio architetto e la “cucina polesana”
R. Da MOSTO, La cucina di mare tra Venezia e il Polesine
P. FRACANZANI, La cucina dell’Adige fra Padova e Rovigo
A. GENOVESI, Ragioni di una ricerca dell’autentico in territorio polesano e mantovano
S. SANI, Influssi della cucina ferrarese lungo asta del Po
G. VICENTINI, La cucina di Valle nel veronese e nel Polesine.

 

Il Polesine, grazie alla sua posizione geografica, per le sue vicende storiche e forse anche per il carattere della sua gente, si presta in modo esemplare allo studio di come le province contermini abbiano influenzato l’alimentazione del territorio.

Sulla formazione dei modi di cucinare hanno influito in modo determinante le dominazioni estensi e veneziane, prima, e successivamente i frequenti contatti con genti di altre province lungo le vie fluviali del Po, dell’Adige e del Tartaro-Canalbianco.

È questa, forse, la cucina polesana più autentica, ottenuta attraverso esperienze di generazioni, spesso utilizzando quanto la natura offriva, a volte avara ed a volte generosa: pesce d’acqua dolce e pesce di laguna, selvaggina, erbe di campo, prodotti dell’orto e della corte, pane biscotto, tanta polenta, gialla e bianca.

Prodotti correlati

  • Ganzèga

    18,00€
  • ESAURITO

    Giro girotondo. Storia delle antiche giostre e delle moderne macchine da divertimento

  • ESAURITO

    Stare al dito. Proverbi e detti. Modi di dire – frasi di uso comune del dialetto bassopolesano nel delta del Po

  • Ande, bali e cante del Veneto

    25,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
  • Youtube
Francesco Antonio Bocchi e il suo tempo 1821-1888Stare al dito. Proverbi e detti. Modi di dire – frasi di uso comune del...
Scorrere verso l’alto