• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Stare al dito. Proverbi e detti. Modi di dire – frasi di uso comune del dialetto bassopolesano nel delta del Po

di Erminio Girardi
presentazione di Manlio Cortelazzo

Categoria: ETNOGRAFICA Tag: Erminio Girardi
Anno: 1994
Pagine: 160
ISBN:
  • Descrizione

L’Autore è ben consapevole che quanto ha recuperato non è retaggio esclusivo delle isolate popolazioni deltizie, ma tuttavia un nucleo cospicuo di modi di dire si riferiscono nettamente alla condizione umana locale e solo ad essa proprio.

Pensiamo ai molti richiami al Po, alla natura, alla particolare geomorfologia dell’area: in quale altra parte si potrebbe dire: a s’è vìst Po àlto e Po bàso o èl Po èl rònpe ingnònd c’a no s’ pènsa?

Vorremmo soffermarci su ogni pagina per trarne insegnamenti non solo di psicologia collettiva, che il Girardi sa cogliere e interpretare, come meglio non si potrebbe, ma anche di contenuti linguistici attraverso esempi istruttivi e mai ovvi, dalla registrazione di locuzioni attese, ma non attestate prima d’ora, alla segnalazione di voci oramai sparite dall’uso, e, quindi, non più comprensibili, conservate come fossili preziosi in locuzioni fisse.

Un volumetto che apre nuovi orizzonti con i tanti spunti suggeriti e le tante osservazioni provocate.

E’ soprattutto un’opera utile e opportuna per conoscere meglio la realtà dell’estuario anche attraverso la lente veritiera e insostituibile del dialetto.

Manlio Cortelazzo

Prodotti correlati

  • Polesine. Un tipico esempio di cucina di confine

  • Il fuoco, il piatto, la parola. Cultura alimentare e tradizione popolare nel Polesine

  • Giro girotondo. Storia delle antiche giostre e delle moderne macchine da divertimento

  • Ande, bali e cante del Veneto

    25,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Polesine. Un tipico esempio di cucina di confineVillamarzana cinquant’anni dopo: 1944-1994
Scorrere verso l’alto