• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

La medicina al tempo di Nicola Badaloni. Medico condotto a Trecenta 1878-1945

20,00€

a cura di Filiberto Agostini e Giovanni Silvano
Atti del Convegno di Studi Storici 29 e 30 Settembre 2017, Trecenta e Rovigo

Categoria: POLESINE E CULTURA PADANA Tag: Alberto Burato, Antonello Nave, Antonio Lodo, Cesare Stella, Davide Girardello, Filiberto Agostini, Fiorenzo Rossi, Francesco Lanzoni, Franco Pellegrini, Giovanni Silvano, Giuliano Passarotto, Leonardo Raito, Lino Tosini, Luigi Contegiacomo, Luigi Lugaresi, Manuela Sgobbi, Maria Lodovica Mutterle, Mario Quaranta, Massimo Rinaldi, Maurizio Tramarin, Pier Luigi Bagatin, Valentino Zaghi
Anno: 2018
Pagine: 384
ISBN: 9788865660621
  • Descrizione

L’Amministrazione comunale di Trecenta ha voluto ricordare con un convegno di studi storici la figura di Nicola Badaloni, protagonista della storia sociale e politica del Polesine tra Ottocento e Novecento, partecipe di avvenimenti emblematici della storia moderna come l’emigrazione, la Boje, la prima e la seconda guerra mondiale e il fascismo e la cui memoria è ancora fortemente viva nella nostra comunità.

Perché ancora tanto amore verso Badaloni, dopo oltre 50 anni dalla morte, da parte di questa Comunità a prevalenza agricola, semplice, laboriosa, onesta? Ritengo che tutta la sua storia, il suo vissuto, la sua capacità di parlare alle menti e ai cuori, l’attività di medico condotto, il suo ruolo di scienziato teso a debellare la pellagra, la malaria, la tubercolosi, di politico impegnato nelle riforme sociali, nell’aiuto costante ai deboli, ai disagiati, agli infelici e ai miserabili, il credere al loro riscatto intellettuale e culturale, il ruolo sindacale contro la classe padronale e contro ogni forma di sfruttamento, si condensino in una sola frase: una vita vissuta per il bene comune.

Una vita vissuta sempre dalla parte degli umili, coerente fino alla fine della sua esistenza, conclusa in miseria, con grande dignità e senza compromessi.

Il bene comune, frase di cui noi politici facciamo molto uso nei discorsi rivolti ai cittadini, ma che in concreto a volte dimentichiamo; il bene comune che supera il tempo nella sua concreta attualità e che ci è di insegnamento e faro di riferimento nella nostra azione politica ed amministrativa.

Sono consapevole che, oltre alle commemorazioni, dobbiamo sviluppare un progetto che non permetta alle giovani generazioni di perdere la memoria e lo spirito delle azioni del senatore Nicola Badaloni. L’impegno della nostra Amministrazione è di contribuire attivamente a ricordare questo uomo di scienza e di umanità, figura importante non solo per il Polesine, ma per l’Italia.

Antonio Laruccia
Sindaco di Trecenta

Prodotti correlati

  • Rovigo e il Polesine tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica: 1797-1815

    13,00€
  • Erasmo, Venezia e la cultura padana nel ‘500

    15,00€
  • Amos Bernini. Protagonista del suo tempo. Melara 1842, Rovigo 1909

    20,00€
  • Il riso ieri e oggi. Risorsa del territorio bassopolesano

    8,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Murat 1815. La battaglia di Occhiobello, crollo dell’Impero e nascita...Matteotti nella memoria cantata tra storia e cantastorie
Scorrere verso l’alto