• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Alle radici del Risorgimento italiano: dalle società segrete all’idea di Nazione

25,00€

Atti del Convegno internazionale di Studi Storici promosso dal Comune di Fratta Polesine, 10 novembre 2018
a cura di Maria Lodovica Mutterle
prefazione di Francesco Paolo Tronca

Categoria: POLESINE E CULTURA PADANA
Anno: 2021
Pagine: XXIII-119
ISBN: 9788865660645
  • Descrizione

Raccolta degli atti del Convegno di studi storici promosso dal Comune di Fratta Polesine nel 2018 e organizzato dalla Minelliana, in collaborazione con il Comitato di Rovigo dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, in occasione del bicentenario del banchetto carbonaro avvenuto l’11 novembre 1818 in casa Molin, oggi Avezzù-Pignatelli.

Il volume, oltre che l’occasione per approfondire i molteplici aspetti della Carboneria, rappresenta anche un omaggio ai protagonisti veneti, italiani e stranieri che hanno contribuito con la loro azione, le loro sofferenze e con il sacrificio della loro stessa vita ad affermare i principi e i valori della libertà e della democrazia, principi e valori che ispirarono il nostro Risorgimento e aprirono la strada alla formazione di stati europei e democratici.

Indice

Presentazioni

Francesco Paolo Tronca
I primi patrioti e lo spirito del Risorgimento

Mario Cavriani
Caro amico Davide, gigante della cultura

Maria Lodovica Mutterle
Introduzione

Gian Mario Cazzaniga
Origini, rituali e programmi della Carboneria italiana tra Restaurazione e Unità

Giuseppe Monsagrati
Il lungo filo rosso della Carboneria romana

Patrizia Zambon
Tracce carbonare nella letteratura del Risorgimento

Pete László
Carbonari lombardo-veneti in Ungheria? Il caso degli Italiani deportati nella fortezza di Szeged

Francesco Leoncini
I carbonari italiani a Seghedino (Ungheria) nel romanzo storico di Béla Tóth

Mario Cavriani
Carboneria e libertà. Fascino del Risorgimento

Luigi Contegiacomo
Le fonti sulla Carboneria polesana

Giovanni Fanti
Appunti su un sigillo inedito della Carboneria

Appendice

Guidalberto Gregori
Io sono e mi chiamo Cecilia Monti
Riduzione teatrale del Costituto del gennaio 1819

Indice dei nomi

Prodotti correlati

  • Nicola Badaloni, Gino Piva e il Socialismo padano-veneto

    13,00€
  • Chiesa e società nel Polesine di fine Ottocento. Giacomo Sichirollo (1839-1911)

  • Uomini, terra e acque. Politica e cultura idraulica nel polesine tra ‘400 e ‘600

  • 1951 – La rotta, il Po, il Polesine

    18,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Matteotti nella memoria cantata tra storia e cantastorieIl Monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura,...
Scorrere verso l’alto