• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Rovigo e il Polesine tra Ottocento e Novecento

di Sergio Garbato

Categoria: MONOGRAFIE
Anno: 2004
Pagine: 210
ISBN:
  • Descrizione

L’annessione di Rovigo e del Polesine al regno d’Italia.

Le condizioni dei contadini in Polesine: Le prime idrovore, Bonifica e condizioni delle campante, La “rotta” dell’Adige nel 1882, L’emigrazione, Mulini e fornaci, La “Boje” Il socialismo.

Rovigo e gli altri centri urbani nel tardo Ottocento: rinnovamento e conservazione: L’eredità garibaldina, La ferrovia, Lo sport, Il “Corriere del Polesine”, Il Polesine secondo Luigia Codemo, La classe dirigente, Monsignor Giacomo Sichirollo e i cattolici in Polesine, La gastronomia polesana.

L’inizio del Novecento: L’industria in Polesine, Le nuove scuole, I teatri, Il cinematografo, La Grande guerra, Lo squadrismo, Giacomo Matteotti.

Gli anni del Fascismo: Lotte per il potere e arretratezza del Polesine, Aspetti della vita urbana, Il rinnovamento urbanistico, La vita culturale, L’abbattimento del ghetto e l’interramento dell’Adigetto, L’opposizione al Fascismo e la Resistenza.

Dalla Liberazione agli anni Sessanta:
Le lotte bracciantili e l’alluvione del 1951, La Madonna pellegrina, L’alluvione del 1951, Il metano, Il rugby, Arte e cultura nel dopoguerra, La mancata industrializzazione, Verso il futuro.

Protagonisti: Domenico Angeli, Antonio Minelli, Francesco Antonio Bocchi, Bortolo Lupati, Alberto Mario, Alessandro Casalini, Giovanni Battista Casalini, Amos Bernini, Pio Mazzucchi, Ugo Maneo, Stefano Gobatti, Gherardo Ghirardini, Nicola Badaloni, Adolfo Rossi, Gino Piva, Ottavio Munerati, Dante Gallani, Gino Pinelli, Giambattista Scarpari, Umberto Merlin, Mario Cavaglieri, Nino Cattozzo, Virgilio Milani, Ugo Boccato, Aldo Finzi, Tullio Biscuola, Carlo Cibotto, Giuseppe Marchiori, Eugenio Ferdinando Palmieri, Livio Rizzi, Felice Chilanti, Mario Battaglini, Mario Vittorio Rossi. Bibliografìa essenziale.

Prodotti correlati

  • Il luogo dei sentimenti negati. L’Ospedale Psichiatrico di Rovigo (1930-1997)

  • Azienda Ulss 18 Rovigo. Gli ospedali tra passato e presente

    13,00€
  • Giovanni Battista Casalini (1841-1923). Il conservatore che voleva cambiare il Polesine

    25,00€
  • Giovan Battista Cimaroli

    110,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Morire per la patria. I caduti polesani nella guerra 1915-1918 Storia economica del Polesine. Dalla Prima guerra mondiale alla società post-industriale...
Scorrere verso l’alto