• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Nicola Badaloni. Antesignano del movimento sindacale nel Polesine

8,00€

Categoria: POLESINE CONTEMPORANEO Tag: Rosanna Cavazzini
Anno: 2006
Pagine: 68
ISBN:
  • Descrizione

Introduzione di Rosanna Cavazzini

Federico Saccardin, Presidente Provincia di Rovigo
Paolo Avezzù, Sindaco di Rovigo
Gianpietro Pizzo, Sindaco di Trecenta
Simone Giaconi, Presidente del Consiglio comunale di Recanati

Interventi:
Un medico dalla parte dei poveri di Gianni Salvarani
Il Polesine al tempo di Badaloni di Sergio Firpo
Nicola Badaloni teorico del riformismo socialista di Antonio Landolfi

Dibattito:
Renzo Marangon, Assessore alle Politiche del territorio – Regione Veneto
Mario Cavriani, Presidente dell’Associazione Culturale Minelliana
Giancarlo Moschin, Associazione Culturale Giacomo Matteotti
Valerio De Bellardini, Segreteria nazionale della U.I.L. Federazione Poteri Locali

Quando facciamo la storia del gruppo parlamentare socialista, diciamo che i primi due parlamentari socialisti nel 1886 (6 anni prima della costituzione del partito socialista) furono Andrea Costa e Nicola Badaloni. Quest’ultimo era stato eletto nell’89 alla Provincia e resterà Consigliere provinciale fino al 1919, quando cesserà di fatto la sua attività politica più intensa. Poi fa la scelta di aderire al partito socialista e nel 1892 viene rieletto alla Camera. Però l’origine, la radice della formazione culturale di un tempo così lontano, è quella Democrazia radicale di origine garibaldina; già Garibaldi era stato socialista ed era socialista e insieme radicale.

Badaloni era socialista e radicale. Vedete come la storia avanza, non va indietro, ma avanza, perché il socialismo, che appunto era nato su queste impostazioni marxiste, dogmatiche, fortemente ideologiche, sente poi mano a mano che va avanti l’esigenza di crearsi una teoria dello Stato; la teoria moderna dello Stato è quella liberale, secondo cui lo Stato non deve opprimere, ma deve garantire la sfera dei diritti di libertà.

Gianni Salvarani

Prodotti correlati

  • Donne in guerra. La quotidianità femminile nel Polesine del Secondo conflitto mondiale

    10,00€ 8,00€ In offerta!
  • La medicina. Professione appassionata di una vita a Milano e dintorni

    13,00€ 6,00€ In offerta!
  • Lettere dal lager. Soldati e internati militari polesani nella Seconda guerra mondiale

    10,00€
  • La vita di Giacomo Matteotti. Manoscritto inedito conservato presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino

    12,00€ 8,00€ In offerta!
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Marionette e burattini nel Polesine Studi storici di politica e medicina sociale
Scorrere verso l’alto