• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Adria partigiana. Dal Comitato di Liberazione Nazionale alla “Banda Boccato”

di Gianni Sparapan
Presentazione di Ernesto Brunetta

Categoria: POLESINE CONTEMPORANEO Tag: Gianni Sparapan
Anno: 1986 - 2 ed. 1994
Pagine: 216
ISBN:
  • Descrizione

Introduzione

Parte prima – Dalla caduta del fascismo alla formazione dei gruppi partigiani:
Adria
Caduta del fascismo
Formazione dei gruppi partigiani
Cesare Zen
I primi contrasti
Il ruolo di Eolo Boccato

Parte seconda – La calda estate di Adria:
Le prime azioni
I Pisani
La brigata nera
La Brigata Martello

Parte terza – La Banda Boccato:
La morte di Espero Boccato
La morte di Eolo

Parte quarta – La liberazione e i processi neri:
I sussulti del fascismo
Insurrezione
La resa dei conti

Bibliografia
Indice dei nomi

 

Il libro di Sparapan si segnala per il coraggio con il quale viene affrontata una vicenda ancora scottante. mi sembra sia segnalabile anche la minuzia attraverso la quale il libro si sviluppa, sicché credo di poter affermare che non esiste affermazione che non sia ampiamente documentata come d’altronde non esiste documentazione che, almeno ove ciò possibile, non sia stata collazionata e confrontata su più fonti o su più testimonianze.

In particolare per quanto concerne l’utilizzazione delle fonti, va messo nel giusto rilievo l’esame delle carte processuali della Corte d’Assise Straordinaria di Rovigo, esame che non ha precedenti se non saltuari ed estemporanei nella ricostruzione delle vicende della Resistenza. Un libro quindi da leggere con interesse non solo in se’ ma anche perche’ puo’ e deve aprire la strada ad ulteriori ricerche su argomenti tutt’ora lasciati in sospeso nell’ambito della storia della Resistenza.

Ernesto Brunetta

Prodotti correlati

  • Morire per la patria. I caduti polesani nella guerra 1915-1918

    10,00€
  • Donne in guerra. La quotidianità femminile nel Polesine del Secondo conflitto mondiale

    10,00€
  • Giuseppe Mario Germani (Ceneselli 1896-Trieste 1978). Una vita sacrificata per l’amico Giacomo Matteotti

    19,00€
  • Povera it’alia in fama. Lettere di fuoriusciti polesani (1923-1942)

    9,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Studi polesani 20. Arte e tecnicaFole e filò. L’immaginario nella tradizione orale del Polesine
Scorrere verso l’alto