• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest
In offerta!

Remigio Piva. Memorie Garibaldine (1859-1867)

13,00€ 10,00€

a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato

Categoria: CRONACA E CRONISTI POLESANI Tag: Maria Teresa Pasqualini Canato
Anno: 1996
Pagine: 152
ISBN:
  • Descrizione

Prefazione di Anna Maria Isastia
Introduzione
Memorie garibaldine giugno luglio 1859
Dall’epistolario sett. 1859-luglio 1860
Memorie del viaggio in Sicilia (maggio-agosto 1860)
Dall’epistolario (sett. 1860-maggio 1864)
Da Bezzecca a Mentana (1866-67)
L’impegno civile (dal 1867 agli inizi del nuovo secolo)
Indice dei nomi e dei luoghi

Dobbiamo essere grati a Maria Teresa Canato per l’amorosa pazienza con cui ha saputo ricomporre e commentare gli sparsi scritti che ci consentono la ricostruzione della vicenda biografica di uno dei tanti garibaldini, che può essere assunto a simbolo del percorso ideologico di decine e decine di uomini del Risorgimento. Famiglia piccolo borghese, una prima, molto superficiale, formazione politica che lo spinge ad agire, la successiva consapevole maturazione di un progetto che si concretizza prima sul piano militare e poi in ambito politico e amministrativo. L’unificazione della penisola, per i tanti che vi contribuirono, ha significato innovazione contro conservazione, modernizzazione contro immobilismo, la concreta speranza di un miglioramento il cui significato cambia secondo il ceto sociale. L’Italia post unitaria e’ stata governata a livello locale da queste persone, portatrici di un progetto laico riformatore di modernizzazione, che sostituirono completamente la vecchia classe dirigente preunitaria.

Anna Maria Isastia

Prodotti correlati

  • Girolamo Ferrarini. Memoriale estense (1476-1489)

    24,00€ 12,00€ In offerta!
  • Vincenzo Boraso. Cronaca lendinarese (1760-1806)

  • Memorie intime. Il generale Domenico Piva nelle lotte politiche di fine ‘800 a Rovigo

    12,00€ 8,00€ In offerta!
  • Giuseppe Brusasca. Diario Polesine, 1951-1952

    10,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Lettere dal lager. Soldati e internati militari polesani nella Seconda guerra... Perché i giovani sappiano: i campi di sterminio
Scorrere verso l’alto