• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Perché i giovani sappiano: i campi di sterminio

a cura di Gianni Sparapan
Prefazione di Primo Levi

Categoria: POLESINE CONTEMPORANEO Tag: Gianni Sparapan
Anno: 1996
Pagine: 176
ISBN:
  • Descrizione

Capitolo primo:
Ideologia e cultura del NSDAP
Base sociale e politica del NSDAP Hitler
Capitolo secondo:
L’ascesa al potere del partito nazionalsocialista
Il regime
Capitolo terzo:
La questione ebraica e la soluzione finale
Un ghetto
Varsavia
Le eliminazioni caotiche
Gli esperimenti medici nei lager
I sudditi di Himmler
Un campo: Mauthausen
Una rivolta: TreFlinFa
Contabilita’ della soluzione finale
Capitolo quarto:
Le testimonianze
Siglario
Cronologia
Elenco dei maggiori personaggi citati
Bibliografia

La ricerca che presentiamo è sotto molti aspetti esemplare. Non soltanto essa comprende la terrificante massa degli orrori perpetrati dal nazismo, ma fornisce una documentazione precisa, ed estremamente convincente, sulle lontane origini del male che ha afflitto l’Europa, e le cui conseguenze sono tuttora visibili nella innaturale, eppure necessaria, divisione in due segmenti della già orgogliosa Germania nazionalsocialista.

A mio parere, è proprio la prima parte del volume la più importante ed attuale. Essa descrive, passo per passo, come da teorie filosofiche distorte ed aberranti abbia potuto prendere le mosse il consenso prima di una esigua parte, poi di praticamente tutto il popolo tedesco; come il malefico fascino di un solo uomo, agendo su un paese in condizione di profondo malessere sociale, abbia potuto trionfare, prevalendo sui principi morali che ognuno porta in sé cavalcando la menzogna, calpestando ogni diritto e diffondendo la viltà ed il terrore.

Primo Levi

Prodotti correlati

  • Nella terra di Matteotti. Storia sociale del Polesine tra le due guerre mondiali

    24,00€
  • Donne in guerra. La quotidianità femminile nel Polesine del Secondo conflitto mondiale

    10,00€
  • Medicina e socialismo nel Polesine. La figura e l’opera di Galileo Beghi (1874-1944)

    10,00€
  • I ribelli del Canalbianco. La resistenza antifascista di Ceregnano. La rappresaglia tedesca di Previere

Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Remigio Piva. Memorie Garibaldine (1859-1867)Ricordi di folclore polesano
Scorrere verso l’alto