• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

La destra storica al governo del Polesine 1869-1877

10,00€

di Elios Andreini

Categoria: SAGGISTICA
Anno: 2000
Pagine: 446
ISBN:
  • Descrizione

Edito con la consueta eleganza e con un opportuno apparato iconografico (specialmente il rarissimo disegno di Maurandi posto in copertina) dalla Minelliana, “La destra Storica al governo del Polesine” fa seguito a “ I mitici albori del Polesine Sabaudo” e come quello ripercorre fedelmente e al tempo stesso criticamente i verbali del Consiglio Provinciale (anno per anno, seduta dopo seduta), soffermandosi non soltanto sul lento e difficile passaggio dall’occupazione austriaca al Regno d’Italia, ma anche e soprattutto sul consolidamento e il conseguente governo della cosiddetta Destra Storica.

Si passa dal vecchio al nuovo, ma restano i problemi di sempre, che in non pochi casi si aggravano ulteriormente. Il Polesine non è più un confine di stato e il suo ridimensionamento ha conseguenze perniciose, con la scomparsa di una economia sommersa e il commiato di una compagine di commercianti illuminati (diversi dei quali israeliti) e aristocratici e borghesi che lasciano il territorio nelle mani soprattutto del padronato agrario.

Nella confusione (anche monetaria) e nell’assenza di una vera e propria epurazione (almeno una decina di sindaci e lo stesso presidente del tribunale Beatelli restano al loro posto), tutto viene centralizzato e regolato dai prefetti, che erano oltretutto dei politici veri e propri. E ci sono le piene e le rotte dei fiumi, i 33 consorzi di bonifica, la carenza di strade e ponti e ferrovie, l’istruzione sempre inadeguata, la crisi dell’industria che lascia prosperare la sola agricoltura e in parte l’attività molitoria, l’esuberanza della mano d’opera frutto di scelte miopi e troppo rispettose degli interessi degli abbienti come l’aborto del canapificio rodigino. Imperversano le tasse (quella sul macinato prima di tutto) e l’analfabetismo, i contrasti di campanile (specialmente tra Adria e Rovigo).

Tutto questo ci raccontano le oltre quattrocento pagine in cui Andreini, con modi sicuramente affabulatori e risultati talora memorabili e comunque ormai indispensabili, segue il succedersi delle delibere e i minuziosi resoconti dei bilanci.

Sergio Garbato

Prodotti correlati

  • Il positivismo veneto

    9,00€
  • L’avifauna nel Polesine negli ultimi cento anni

  • Ville chiese palazzi. Fine del bel paese

  • Gli ebrei e le piccole città. Economia e società nel Polesine del Quattrocento

    12,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Nicola. Badaloni. Interventi Parlamentari scritti politici e scientifici, c...Un ospedale di confine. La Casa di Cura S. Maria Maddalena dal 1950 ai nostri...
Scorrere verso l’alto