• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Giro girotondo. Storia delle antiche giostre e delle moderne macchine da divertimento

di Corrado Ferri e Tommaso Zaghini

Categoria: ETNOGRAFICA Tag: Corrado Ferri, Tommaso Zaghini
Anno: 2009
Pagine: 158
ISBN:
  • Descrizione

Presentazione
Introduzione
All’inizio di un viaggio
L’Altalena, madre di tante altre giostre
La Ruota panoramica, regina di tutte le feste
La Giostra a catene… per tutti il Calcinculo
La Giostra a cavalli: un divertimento da signori
Montagne russe… o Colline americane?
Il Tobogan:. ..chi è costui?
L’Onda di mare …e un mare di altre giostre
La Giostra aerei: voo-laa-re-e! Oh! Oh!
Autopiste, Autoballi, Autoscontri
La vertigine non e paura di cadere… ma voglia di volare…
Appendice: Piccole attrazioni
Medie attrazioni
Grandi attrazioni
Bibliografia

Negli affastellamenti della periferia suburbana di giostre tecnologiche e fiammanti, tra luci implacabili e altoparlanti stordenti, è difficile trovare, oggi, anche pallida traccia delle fragili felicità e delle lievi malinconie dei luna park che, in altri tempi, suggerivano l’avventura di un incontro e di un amore precario. E, che nostalgia, solo a rileggere certe svagate pagine di “Pierrot amico mio” di Queneau o a rivedere i film in bianco e nero del realismo magico di Carnè, in cui, appunto, il luna park ritrovava la verità dei sentimenti e la luce della poesia. A rinfocolare ulteriormente questa nostalgia c’è un bel libro, edito di recente dalla Minelliana con il titolo “Giro, girotondo” dedicato alla “storia delle antiche giostre e delle moderne macchine da divertimento”, autori Corrado Ferri e Tommaso Zaghini, che hanno già firmato a quattro mani altri volumi, dedicati a Stefano Gobatti, misconosciuto musicista di Bergantino. E a Bergantino e al suo museo della giostra fa riferimento questo libro che racconta il luna park e le “macchine da divertimento” dalle origini ai giorni nostri, soffermandosi, tra storia e cuore, sugli squarci di un mondo che, nella sua straordinaria semplicità e immediatezza, ci appare oggi irrimediabilmente perduto.

Sergio Garbato

Prodotti correlati

  • Le ricette de “La vècia” Bianca. Cucina polesana d’autore

  • Ricordi di folclore polesano

    10,00€
  • Il circo. Itinerario storico dello spettacolo circense

  • Matteotti nella memoria cantata tra storia e cantastorie

    30,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Villa e villeggianti nella terra di FicaroloStudi polesani nuova serie 1/2
Scorrere verso l’alto