• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Giuseppe Brusasca. Diario Polesine, 1951-1952

10,00€

Trascrizione, introduzione e commento a cura di Luigi Lugaresi

Categoria: CRONACA E CRONISTI POLESANI Tag: Luigi Lugaresi
Anno: 2001
Pagine: 168
ISBN:
  • Descrizione

Questo “Diario” rappresenta, anche, la prima testimonianza dall’interno, dell’operato di un “coordinatore” (meglio, commissario straordinario) di nomina governativa, inviato con poteri di delega.

Il riconoscimento delle qualità operative e dell’impegno profuso dal Brusasca nei confronti di questo territorio si coglieva allora (e si ricorda ancora oggi) da parte di tutti i polesani, al di fuori degli schieramenti partitici, compresi quelli d’opposizione. Ciò, in un periodo storico come gli anni ‘50, fortemente marcato da contrapposizioni frontali, va a pieno merito dell’opera svolta dal “coordinatore” nella fase della ricostruzione come artefice del processo di normalizzazione.

«Quando il Po, nel novembre del ‘51, invase all’improvviso il Polesine, con riflessi su altre province, come quelle di Ferrara e di Modena, il Governo inviò sul posto, per i primi provvedimenti, il sottosegretario Spataro per la zona del Polesine e me, reggente del ministero dell’Africa, per le province di Ferrara e di Modena.

In questa prima fase ebbi numerosi incontri con il presidente della Camera di Commercio di Rovigo, con il comm. Cibotto, rappresentante della Dc, e con altri esponenti locali. Quando si trattò di nominare un incaricato speciale permanente per la ricostruzione, fecero insistentemente a De Gasperi il mio nome.»

Giuseppe Brusasca

Prodotti correlati

  • Diario polesano (1738-1787)

  • Storia di Ficarolo e antiche pertinenze

    20,00€
  • Pio Mazzucchi. Cronaca di Castelguglielmo (1866-1932)

    23,00€
  • Le ricchezze dell’agricoltura. Giovanmaria Bonardo

    32,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Casa di Cura S. Maria Maddalena. Un ricordo che dura 50 anniIl potere nel sacro. I Rettori veneziani nella Rotonda di Rovigo (1621-1682)....
Scorrere verso l’alto