• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Il Polesine nell’età napoleonica. Economia di un territorio

12,00€

di Luigi Lugaresi

Categoria: ECONOMIA E SOCIETÀ Tag: Luigi Lugaresi
Anno: 1988
Pagine: 358
ISBN:
  • Descrizione

Introduzione
Le fonti documentarie
Il metodo
La Dipartimentazione e Cantonazione del Polesine nel periodo napoleonico (1805-1807)
La metrologia del periodo napoleonico
I termini ecclesiastici

Documentazione e cartografia. I Documenti:
Accademia dei Concordi, Rovigo
Memoria statistica del Polesine, 7 febbraio 1805
Risposte dell’Accademico dott. Francesco Rosati su quesiti “Temperatura e meteore”
Risposte dall’Accademico Gio. Maria Avanzi sul quesito “Aria”

Burocrazia e Statistica: il caso dell’inchiesta del 1807. I Documenti:
L’“Inchiesta Statistica”(15 luglio 1807)
Risultanze per Comune, per Cantone e riepilogo provinciale
Il testo dell’inchiesta
Le risposte per Comune con riepilogo per Cantone (o Frazione) e generale per la provincia

Il Polesine nel periodo napoleonico
Saggio per una analisi strutturale
Indice delle fonti demografiche
Vocazione e destinazione pedologica e agraria della zona polesana compresa tra il Po e il Canal Bianco (1804)
I Documenti: Un “Agronomo”contemporaneo: Le memorie di M.L. Villa su: “Annali della agricoltura del Regno d’ltalia”, compilati dal Cav. Filippo Re (1809)
“Memorie sulla coltivazione dei terreni della Campagna Vecchia e nella parte superiore del Polesine di Rovigo”
“Memoria intorno al prodotto principale dell’alto Polesine”
Tavole
Bibliografia
Indici onomastico e toponomastico

 

Questo volume evidenzia, sulla base di fonti inedite ed edite, la storia sociale ed economica del Polesine agli inizi del secolo XIX. Partendo dai risultati dell’inchiesta promossa dall’amministrazione napoleonica nel periodo 1804-1807, eseguita con paziente operazione di “cucitura”l’indagine offre un quadro organico e della realtà polesana, allora disgregata in più Dipartimenti (Mincio, Adige, Basso Po, Adriatico), arricchendolo con documenti coevi di estremo interesse. Il risultato finale, grazie anche all’apparato statistico riguardante ogni singola amministrazione locale, illustra la situazione demografica, la produzione agraria e industriale, la dotazione di forza animale, la situazione degli approvvigionamenti, la scolarità, i mercati, le fiere, le rendite delle parrocchie, il movimento delle varie cause civili e penali, la moralità ecc.
In appendice e riprodotta in 19 tav. a colori la Carta del Dipartimento del Basso Po (1812-1814) riferita al Polesine.

Prodotti correlati

  • Studi polesani 9

  • Studi polesani 5

  • Studi polesani 8

  • Il monte di pietà di Rovigo e gli antichi istituti di pegno in Polesine

Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Rovigo. Ritratto di una cittàDalla furlana al valzer. Musiche e balli di tradizione del Polesine
Scorrere verso l’alto