• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • MATTEOTTI 1924-2024
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
Medicina e socialismo nel Polesine. La figura e l'opera di Galileo Beghi (1874-1944)

Medicina e socialismo nel Polesine. La figura e l’opera di Galileo Beghi (1874-1944)

15,00€

di Claudio Garbellini

Categoria: POLESINE CONTEMPORANEO Tag: Claudio Garbellini
Anno: 1986
Pagine: 204
ISBN:
  • Descrizione

Introduzione

Parte prima – Canaro e il Polesine alla fine dell’800:
La situazione sociale, la situazione politica

Parte seconda – Il nuovo secolo:
Il movimento contadino e gli scioperi agrari

Parte terza – L’opera socio-sanitaria di G. Beghi:
Il medico e l’ambiente
La pellagra
Il Poazzo e la malaria

Parte quarta – Galileo Beghi, l’attività politico-sindacale:
Le leghe di miglioramento e il Partito socialista a Canaro e nel Polesine
Le elezioni politiche del 1913
Il contrastato ingresso alla camera
L’attività parlamentare e la guerra
Le elezioni politiche del 1919
Il biennio rosso
L’avvento delfascismo
L’omicidio Fei
Il ritorno alla Camera e la resa

Parte quinta – La comunità di Canaro e Galileo Beghi:
Una leadership tra consensi e contrasti

Documenti
Bibliografia
Indice dei nomi

Questo libro è la storia di un piccolo paese della Valle Padana, raccontata nel suo svolgersi tra la fine del secolo scorso e l’avvento del fascismo con pacatezza di accenti e amorevole cura. È la storia di sofferenze, di lotte, di persecuzioni di uomini oscuri tra i quali emerge una figura, quella di Galileo Beghi, che l’amore per i poveri portò a farsi medico e che la medicina portò al socialismo: un uomo che non fu un eroe come il suo amico e compagno Matteotti, ma fu per volontario impulso, un combattente di lunga resistenza e un costruttore di opere che non si vedono ma che incisero durevolmente nella vita degli uomini tra i quali visse. È una storia raccontata con fedeltà e con onestà, senza indulgere alla retorica e neanche al calore della passione, ma che proprio per questo induce a riflessioni e a considerazioni che vanno molto al di là di Canaro e della sua gente.

Gaetano Arfè

Prodotti correlati

  • La medicina. Professione appassionata di una vita a Milano e dintorni

    15,00€
  • Nicola Badaloni. Antesignano del movimento sindacale nel Polesine

    10,00€
  • ESAURITO

    Studi polesani 21/23. Polesine e resistenza

  • Lettere dal lager. Soldati e internati militari polesani nella Seconda guerra mondiale

    12,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Youtube
Fole e filò. L’immaginario nella tradizione orale del PolesineStudi polesani 21/23. Polesine e resistenza
Scorrere verso l’alto