Storicizzare l’intelligenza artificiale
Una discussione a partire da Simulmatics di Jill Lepore

mercoledì 21 maggio 2025 – ore 18
Urban Digital Center, Rovigo via Badaloni n. 2
Promosso dal Seminario polesano di Storia sociale in collaborazione con l’Associazione Culturale Minelliana nell’ambito del Maggio Rodigino.

Partendo dal libro Simulmatics della storica americana Jill Lepore, l’incontro propone una riflessione storica su come la tecnologia sia stata usata, già negli anni Sessanta, per cercare di prevedere e influenzare il comportamento umano. La Simulmatics Corporation, fondata durante la Guerra Fredda, fu tra le prime a usare i computer per raccogliere dati sulle persone e costruire modelli capaci di anticipare le loro scelte – un’idea che oggi ci è familiare, nell’epoca dei social media e della pubblicità personalizzata.

Interverranno:

  • Margherita Angelini, Università Kore di Enna
  • Piero Brunello, già docente Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Andrea Caracausi, Università di Padova
  • Carlo Cavriani, presidente Associazione Culturale Minelliana
  • Michele Nani, CNR, Istituto di Studi sul Mediterraneo di Ferrara

Un’occasione per interrogarsi sul potere degli algoritmi, su come influenzano le nostre decisioni quotidiane e su quanto le loro radici affondino nella storia. Un viaggio che lega passato e presente per capire meglio il mondo digitale in cui viviamo.