• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • MATTEOTTI 1924-2024
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube

I – L’ORIGINE DI ROVIGO

giugno 1975

Fratta Polesine – Villa Molin-Avezzù

Relatori: Leobaldo Traniello e Romano Murmora

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.minelliana.it/logo-top.png 0 0 redazione https://www.minelliana.it/logo-top.png redazione1975-06-01 12:00:392020-12-18 00:40:25I – L’ORIGINE DI ROVIGO

Novità editoriali

  • UNA STORIA LUNGA 130 ANNI. La Dante Rovigo 1894-2024 UNA STORIA LUNGA 130 ANNI. La Dante Rovigo 1894-2024 30,00€
  • LEOBALDO TRANIELLO l’impegno civile e sociale LEOBALDO TRANIELLO l’impegno civile e sociale 10,00€
  • Il Monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia Il Monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia 30,00€

COLLANE

  • ARCHITETTURA E TERRITORIO
  • CATALOGHI MOSTRE
  • CRONACA E CRONISTI POLESANI
  • ECONOMIA E SOCIETÀ
  • ETNOGRAFICA
  • L'ALBERO D'ORO
  • LE FONTI
  • MATERIALI DI RICERCA
  • MONOGRAFIE
  • POLESINE CONTEMPORANEO
  • POLESINE E CULTURA PADANA
  • SAGGISTICA
  • STUDI MUSICALI
  • STUDI POLESANI

Attività

  • Salmi scandalosi
    L’invocazione della vendetta come preghiera cristiana?
  • La politica come scuola: presentazione del libro Scuola di Democrazia Cristiana
  • Dal coraggio di Cristina Roccati alle sfide odierne: donne, società e scienza
  • Testimonianze mariane ad Adria e nel Polesine di Rovigo tra Cinque e Seicento
  • Cose di questo mondo
    una rassegna per capire il presente
  • La Minelliana celebra Cristina Roccati:
    un’icona di emancipazione femminile!
  • Presentazione del volume “A forza di essere vento – La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista”
  • Giacomo&Giacomo, Matteotti e il coraggio della verità
  • Marco Polo fra Il Milione e Le città invisibili di Italo Calvino
  • Settimana dei diritti umani
    Matteotti nella memoria cantata
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Youtube
LE INCISIONI DI LUIGI BOSCOLO (1823-1906)STORIA RODIGINA E POLESANA DAL XVIII AL XIX SECOLO
Scorrere verso l’alto