• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Erasmo, Venezia e la cultura padana nel ‘500

15,00€

a cura di Achille Olivieri

Categoria: POLESINE E CULTURA PADANA Tag: Achille Olivieri
Anno: 1995
Pagine: 370
ISBN:
  • Descrizione

Presentazione di Achille Olivieri

Parte prima – Erasmo a Venezia, edizioni e lettori
J. C. MARGOLIN, Les fêtes vénitiennes d ’Erasme: la cueillette des fruits mûrs, la préparation des moissons nouvelles
G. BENZONI, Venezia 1508
M. L. KUNTZ, Guglielmo Postel e le idee erasmiane
G. PlAIA, Schegge erasmiane nell’età di Paolo Sarpi
L. PERINI, Spigolature erasmiane
F. AMBROSINI, Libri e lettrici in terra veneta nel sec. XVI. Echi erasmiani e inclinazioni eterodosse
A. STELLA, Influssi erasmiani sui riformatori radicali
M. BANDINI, In margine ed Erasmo: Bernardino Scardeone e la “Chiesa purificata”
F. PASSADORE, Musica vocale e scelte editoriali nella Venezia del primo Cinquecento

Parte seconda – Gli intellettuali di fronte ad Erasmo
J. IJSEWIJN, I rapporti tra Erasmo, l’umanesimo italiano, Roma e Giulio II
C. VASOLI, Tracce erasmiane in Francesco Patrizi
A. QUONDAM, Nell officina del classicismo: Erasmo e gli strumenti della scrittura
P. CHERCHI, Aspetti della fortuna degli “Apophtegmata”
E. SELMI, Emilio degli Emili (1480-1531), primo traduttore in volgare dell’ “Enchiridion militis christiani”
U. ROZZO, Erasmo espurgato dai “Dialogi piacevoli” di Nicolò Franco
L. D’ASCIA, Celio Secondo Curione, erasmista o antierasmista?
V. MARCHETTI, Dall’esegesi erasmiana all’ermeneutica sociniana
O. NICCOLI, Orazio Lombardelli: “Degli uffizi e costumi de giovani”, sopravvivenze erasmiane
E. STIPCEVIC, Erasmo. L’umanesimo in Croazia e la cultura musicale nel XV e XVI secolo
F. ROSSI, Note sugli Oltramontani: Erasmo e le edizioni liutistiche

Parte terza – Erasmo e le corti padane
S. SECCHI OLIVIERI, Sulla fortuna di Erasmo a Rovigo: “I versi di Catone ” di Girolamo Bonifacio
S. MALAVASI, La fortuna di Erasmo attraverso gli stampatori-tipografi dell’Accademia dei Pastori Frattegiani
M. MARANGONI, Celio Rodigno e l’incontro con Erasmo
F. DE POLI, Erasmo e Celio Rodigino. Due coetanei, due logiche, due Europe
G. DALL’OLIO, Una biblioteca erasmiana a Ferrara nel ‘500: i libri di Domenico Bondi, medico e umanista
L. ROMANO, “I mali chierici ” Il chierico corrotto in Erasmo, Folengo e Battista Mantovano
A. OLIVIEKI, Il Rinascimento di Erasmo: il ruolo di Prudenza

Indice dei nomi
Indice

 

È l’opera forse tra le più prestigiose di cui va orgogliosa la Minelliana. Essa raccoglie gli Atti del Convegno internazionale omonimo, svoltosi a Rovigo nel maggio del 1993.
Protagonista è Erasmo del quale si indaga la fortuna e l’incidenza nel mondo culturale e religioso Veneto padano in particolare, tra il 1500 e il 1600.
Erasmo è infatti al centro della storia di Venezia, da Aldo Manuzio a Paolo Sarpi, e contemporaneamente attraversa il mondo così affascinante del Groto, quello dei Pepoli, dei Roncale, dei calvinisti del Polesine, delle Accademie e dei Circoli dei musicisti, dei pittori e degli intellettuali di Ferrara, Bologna, Mantova, Padova, Vicenza, ecc…

Prodotti correlati

  • Il potere nel sacro. I Rettori veneziani nella Rotonda di Rovigo (1621-1682). Tomo 1 – 1621/1657

  • L’alienazione mentale. Nella memoria storica e nelle politiche sociali

    10,00€
  • Lo Stato marciano durante l’interdetto 1606-1607

    20,00€
  • Luigi Groto e il suo tempo

Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Pio Mazzucchi. Cronaca di Castelguglielmo (1866-1932)La corte di Stienta. Da Luigi a Paolo Camerini (1866-1930)
Scorrere verso l’alto