• 0Carrello
Associazione Culturale Minelliana
  • HOME
  • CATALOGO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Pinterest

Alfredo De Polzer (Vienna 1904 – Bologna 1965). Un aristocratico governatore del Polesine nel secondo dopoguerra

7,00€

di Luigi Lugaresi

Categoria: SAGGISTICA Tag: Luigi Lugaresi
Anno: 2005
Pagine: 136
ISBN:
  • Descrizione

Introduzione: Le motivazioni di una ricerca
Cap. I: Alfredo De Polzer: l’uomo
Cap. II: Lo studioso, l ’amministratore, il politico; Asterischi:
Gli anni aurei:
De Polzer e il “Gruppo Labriola ” (1942-1945)
Il Delta Padano nelle descrizioni di Alfredo De Polzer(1950)
L’Amministrazione Provinciale di Rovigo dal 1951 al 1956
13-20 novembre 1951 -1’alluvione
De Polzer e il “Comitato Provinciale di emergenza”
L’Amministrazione Provinciale di Rovigo dal 1956 al 1961
De Polzer deputato
Per una Bibliografia di Alfredo De Polzer
Indice dei nomi

La ricerca sulla eccezionale figura del Prof. Alfredo De Polzer (Vienna 1904 – Bologna 1965) motivata dalle scarne conoscenze sull’uomo privato e pubblico, (pur “Governatore” del Polesine per 15 anni, dal 1945 al 1961, poi deputato), ha evidenziato invece una personalità poliedrica, schiva sì, ma determinata, presente e attiva in vari campi come risulta dalla sua vita accademica, dalla sua scelta ideologica, dalla sua attività di resistente e quindi dalla vita politica e dagli incarichi amministrativi assunti in una provincia appena uscita dalla guerra in condizioni inimmaginabili.

Prodotti correlati

  • Luigi Boscolo incisore

  • Felice Chilanti. Carteggi 1942-1978 …alla catena della mia vita

    12,00€
  • Monete e credito nel Polesine di Rovigo fino al XVII secolo

  • Polesine in armi. I protagonisti delle battaglie risorgimentali 1848-1870

    20,00€
Associazione Culturale Minelliana C.F. 80004170298 P.IVA 00241130293 | Designed by erreland
  • Facebook
  • Pinterest
Tra diavolo e acquasanta. Eretici, maghi e streghe nel Veneto del Cinque-Se...Il riso ieri e oggi. Risorsa del territorio bassopolesano
Scorrere verso l’alto