Rovigo ospita la terza edizione del Festival di Storia del Lavoro
18-20 settembre 2025
La Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) sceglie Rovigo per la terza edizione del suo Festival di Storia del Lavoro, in programma dal 18 al 20 settembre 2025, organizzato con il patrocinio dell’Associazione Minelliana. Dopo Lecce (2019) e Pistoia (2022), la città veneta diventa il nuovo palcoscenico di un evento che mira a portare la storia del lavoro fuori dall’accademia e dentro la comunità.
Il Festival nasce per promuovere la conoscenza e la riflessione sul tema del lavoro in tutte le sue forme, dalle origini alle sfide future. In un’epoca di grandi trasformazioni produttive, migrazioni e precarietà, la storia diventa uno strumento per capire il presente e immaginare un futuro più consapevole.
La manifestazione si apre giovedì 18 con la lectio magistralis di Michele Nani, ricercatore del CNR e studioso della bassa pianura padana, e con il seminario inaugurale Ambiente e Lavoro nel territorio del Polesine, curato da SISLav e Minelliana presso l’Urban Digital Center. Nei giorni successivi, tavole rotonde, conferenze, presentazioni di libri e workshop affronteranno temi come acqua e lavoro, deindustrializzazione, caporalato, migrazioni, resistenza veneta e cultura della protesta.
Ampio spazio sarà dedicato alle arti e alla divulgazione: proiezioni di film e documentari, mostre come “Peace and care. Storie di lotta e resistenza”, letture e iniziative educative. Il Festival è concepito come evento diffuso: Urban Digital Center, Palazzo della Gran Guardia, Palazzo Angeli, Camera del Lavoro, Cinema Teatro Duomo e libreria Il Libraccio diventeranno luoghi di incontro e scoperta.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Rovigo, la CGIL di Rovigo e l’Archivio storico nazionale CGIL, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara e i Dipartimenti di Scienze storiche e di Scienze politiche dell’Università di Padova, oltre al sostegno di partner privati. Un’occasione unica per intrecciare memoria, storia e attualità, portando il mondo del lavoro al centro della vita culturale rodigina.
https://www.minelliana.it/logo-top.png00adminhttps://www.minelliana.it/logo-top.pngadmin2025-09-15 23:22:112025-09-15 23:22:59Festival di Storia del Lavoro 18-20 settembre 2025
Un’opera che non guarda solo al passato, ma parla profondamente anche al nostro tempo: in un mondo dominato dalla velocità e dalla virtualità, le preghiere di legno ci riportano alla concretezza, al silenzio, alla materia che prende forma attraverso l’arte e la fede.
A dialogare con l’autore sarà dom Roberto Nardin, monaco benedettino di Monte Oliveto, guida spirituale e voce autorevole capace di illuminare il significato più profondo di queste “preghiere scolpite”.
Un’occasione unica per riscoprire il valore del gesto, del legno che si fa parola, e di una tradizione che sa ancora parlare al cuore dell’uomo di oggi.
https://www.minelliana.it/logo-top.png00adminhttps://www.minelliana.it/logo-top.pngadmin2025-05-23 14:33:052025-05-23 14:36:26Un viaggio tra arte, fede e materia: presentazione del libro Le preghiere di legno
Festival di Storia del Lavoro
18-20 settembre 2025
Rovigo ospita la terza edizione del Festival di Storia del Lavoro
18-20 settembre 2025
Il Festival nasce per promuovere la conoscenza e la riflessione sul tema del lavoro in tutte le sue forme, dalle origini alle sfide future. In un’epoca di grandi trasformazioni produttive, migrazioni e precarietà, la storia diventa uno strumento per capire il presente e immaginare un futuro più consapevole.
La manifestazione si apre giovedì 18 con la lectio magistralis di Michele Nani, ricercatore del CNR e studioso della bassa pianura padana, e con il seminario inaugurale Ambiente e Lavoro nel territorio del Polesine, curato da SISLav e Minelliana presso l’Urban Digital Center. Nei giorni successivi, tavole rotonde, conferenze, presentazioni di libri e workshop affronteranno temi come acqua e lavoro, deindustrializzazione, caporalato, migrazioni, resistenza veneta e cultura della protesta.
Ampio spazio sarà dedicato alle arti e alla divulgazione: proiezioni di film e documentari, mostre come “Peace and care. Storie di lotta e resistenza”, letture e iniziative educative. Il Festival è concepito come evento diffuso: Urban Digital Center, Palazzo della Gran Guardia, Palazzo Angeli, Camera del Lavoro, Cinema Teatro Duomo e libreria Il Libraccio diventeranno luoghi di incontro e scoperta.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Rovigo, la CGIL di Rovigo e l’Archivio storico nazionale CGIL, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara e i Dipartimenti di Scienze storiche e di Scienze politiche dell’Università di Padova, oltre al sostegno di partner privati. Un’occasione unica per intrecciare memoria, storia e attualità, portando il mondo del lavoro al centro della vita culturale rodigina.
Per il programma completo: www.storialavoro.it
18-20 settembre 2025
Un viaggio tra arte, fede e materia:
presentazione del libro Le preghiere di legno
Chiesa di San Bartolomeo, Rovigo
L’Associazione Culturale Minelliana, in collaborazione con la Parrocchia di San Bartolomeo, promuove un evento che intreccia spiritualità, arte e bellezza contemporanea: la presentazione del libro Le “preghiere di legno” dell’olivetano fra Giovanni da Verona di Pier Luigi Bagatin (Ed. Antilia).
Un’opera che non guarda solo al passato, ma parla profondamente anche al nostro tempo: in un mondo dominato dalla velocità e dalla virtualità, le preghiere di legno ci riportano alla concretezza, al silenzio, alla materia che prende forma attraverso l’arte e la fede.
A dialogare con l’autore sarà dom Roberto Nardin, monaco benedettino di Monte Oliveto, guida spirituale e voce autorevole capace di illuminare il significato più profondo di queste “preghiere scolpite”.
Un’occasione unica per riscoprire il valore del gesto, del legno che si fa parola, e di una tradizione che sa ancora parlare al cuore dell’uomo di oggi.
presentazione del libro Le preghiere di legno