Testimonianze mariane ad Adria e nel Polesine di Rovigo tra Cinque e Seicento

In occasione del Giubileo 2025 la Biblioteca comunale di Adria collabora con l’Archivio Biblioteca Capitolare all’evento che si terrà giovedì 27 marzo 2025 alle ore 17,30 presso la Sala Federighi per la conferenza ‘Testimonianze mariane ad Adria e nel Polesine di Rovigo tra Cinque e Seicento’. L’iniziativa vedrà gli interventi della dott.ssa Elisabetta Traniello (dottore di ricerca in Studi storici presso l’Università degli Studi di Trento e in Storia economica presso l’Università degli studi di Verona nonché collaboratrice dell’Associazione culturale Minelliana), che illustrerà un manoscritto conservato presso l’Archivio antico del Comune di Adria (ACAA 710 2/a, 1595, Grazie e miracoli della SS. Annunziata posta in chiesa della Tomba. Libro autografo del nodaro Giulio Grotto), e del dott. Adriano Mazzetti (già direttore dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, noto studioso di storia locale e attuale Presidente del Sindacato del Tempio B.V. del Soccorso – La Rotonda).

Cose di questo mondo
una rassegna per capire il presente

L’Associazione culturale Minelliana di Rovigo è lieta di presentare la nuova rassegna “Cose di questo mondo. Conversazioni su economia, società, politica”, un ciclo di incontri pensato per approfondire temi di attualità con l’ausilio di studiosi e esperti del settore. La cultura non è solo memoria del passato, ma anche chiave di lettura del presente, ed è con questo spirito che Minelliana ha voluto costruire un programma di grande rilievo, in cui accanto a esperti di fama nazionale trovano spazio giovani ricercatori del territorio, testimoniando la vitalità e il valore della nuova generazione di studiosi.

Gli incontri si terranno presso la sede dell’Associazione Minelliana, nel primo chiostro del Monastero di San Bartolomeo, in piazza San Bortolo a Rovigo. Un contesto storico che diventa così luogo di riflessione e confronto sul mondo contemporaneo.

La rassegna si aprirà sabato 1 marzo 2025 alle ore 17 con un tema di grande attualità giuridica: La separazione delle carriere dei magistrati: cui prodest?. Il relatore, Dario Di Stefano, dottore in Giurisprudenza e funzionario presso il Tribunale di Venezia, analizzerà le implicazioni di una possibile riforma della magistratura, cercando di rispondere a una domanda cruciale: a chi conviene davvero questa trasformazione?

Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17, lo sguardo si sposterà verso il Nord del mondo con l’incontro All’improvviso, la Groenlandia: (in)sicurezza e colonialismo nell’Artico. Il politologo Mario Giagnorio, dottore di ricerca in Studi Internazionali, approfondirà le tensioni geopolitiche che attraversano l’Artico, tra risorse naturali e nuove strategie globali.

Il 14 marzo 2025 alle ore 17, spazio alla presentazione del libro Le classi sociali in Italia oggi (Edizioni Laterza), con l’autore Pier Giorgio Ardeni, docente ordinario di Economia Politica e Sviluppo all’Università di Bologna. Un’analisi attenta delle trasformazioni della struttura sociale del nostro Paese.

Il giorno successivo, sabato 15 marzo 2025 alle ore 17, il giornalista Raffaele Oriani presenterà il suo libro Gaza: la scorta mediatica (Edizioni People), offrendo una riflessione sulla narrazione del conflitto israelo-palestinese attraverso i media.Infine, la rassegna si concluderà venerdì 21 marzo 2025 alle ore 18 con un incontro di grande utilità pratica: Finanza di base: qualche nozione per compiere scelte finanziarie consapevoli. La relatrice, Angela Santiello, esperta di diritto bancario, guiderà il pubblico nella comprensione dei concetti fondamentali per una gestione più consapevole delle proprie risorse economiche.

Con questa iniziativa, l’Associazione Minelliana ribadisce il proprio impegno nel promuovere una cultura accessibile e inclusiva, capace di stimolare il dibattito e fornire strumenti di analisi per comprendere le dinamiche che influenzano la nostra società. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, affinché questi incontri possano diventare occasione di arricchimento e confronto.

La Minelliana celebra Cristina Roccati:
un’icona di emancipazione femminile!

A Rovigo, la città natale di Cristina Roccati, si rende omaggio alla terza donna laureata in Europa con la mostra “Cristina Roccati (1732-1797) – La donna che osò studiare fisica”, visitabile a Palazzo Roncale dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025.

In questa occasione, non lasciarti sfuggire il nostro volume ARCIDUCHESSE, SCIENZIATE, EDUCATRICI E LETTERATE NEL POLESINE TRA XVII E XIX SECOLO – Il travagliato cammino dell’emancipazione femminile, un’opera che racconta la straordinaria storia di Cristina Roccati e di altre figure femminili che hanno segnato il progresso culturale e sociale del nostro territorio.

✍️ Contributi di studiose come Marta Cavazza e Antonella Turri arricchiscono questo prezioso volume, edito dalla Minelliana, che da sempre si impegna a valorizzare figure illustri e pionieristiche come la Roccati.

👉 Acquista il libro e  contattaci per informazioni! 348-5121572

Sostieni il percorso della conoscenza e dell’emancipazione femminile: scopri come la cultura può trasformare il mondo, come ha fatto Cristina nel lontano ‘700!

📍 Palazzo Roncale, Rovigo

📅 Dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025

Presentazione del volume “A forza di essere vento – La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista”

Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17
Sede della Minelliana, piazza San Bortolo 18, Rovigo

L’Associazione Culturale Minelliana, in collaborazione con Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e IstPolRec (Istituto Polesano per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea), organizza un evento culturale imperdibile per il pubblico interessato alla memoria storica e alla giustizia sociale.

Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 17, presso la sede della Minelliana di Rovigo (piazza San Bortolo 18, nel primo chiostro del Monastero di San Bartolomeo), sarà presentato il libro “A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista”, scritto dalla ricercatrice e autrice Chiara Nencioni. Alla presentazione interverrà Carlo Cavriani, giornalista e presidente della Minelliana, che dialogherà con l’autrice in un incontro che si preannuncia denso di spunti di riflessione e attualità.

Il volume, edito da Edizioni Ets, affronta un tema di straordinaria rilevanza storica e morale: la persecuzione subita dalle comunità rom e sinti durante il fascismo italiano, tra internamenti nei campi italiani e deportazioni nei lager nazisti. Ma, come sottolinea l’autrice, non si tratta solo di storia: la narrazione getta luce su un passato che influenza ancora il presente, in un contesto dove stereotipi e discriminazioni non sono stati pienamente sradicati. Nencioni racconta un capitolo della storia troppo spesso relegato ai margini della memoria collettiva. Attraverso documenti d’archivio e testimonianze dirette, l’autrice dà voce a una storia “dimenticata”, ma quanto mai necessaria per comprendere non solo il passato, ma anche molte dinamiche attuali. La memoria storica è un potente strumento per interpretare il presente e per combattere fenomeni che, purtroppo, non sono confinati al passato. Gli stereotipi e le discriminazioni contro i rom e i sinti persistono anche oggi, come dimostrano gli allarmanti dati in Italia.

Questo evento vuole essere un’occasione per confrontarsi su queste tematiche, partendo dalle storie di resistenza, sofferenza e dignità narrate nel libro. Nel nostro tempo, segnato da divisioni sociali e rigurgiti di intolleranza, la presentazione di “A forza di essere vento” si configura come un invito a riflettere sulle responsabilità collettive nel costruire una società inclusiva. I rom e i sinti, come altre minoranze, continuano a lottare per il riconoscimento e il rispetto dei loro diritti fondamentali. Il libro di Chiara Nencioni, impreziosito dalla prefazione di Luca Bravi e dalla postfazione di Noell Maggini, rappresenta non solo un contributo alla storiografia del fascismo, ma anche un monito affinché simili ingiustizie non si ripetano.

Giacomo&Giacomo, Matteotti e il coraggio della verità

Martedì 29 ottobre 2024 ore 11.00
sala Matteotti, Municipio di Fratta Polesine

Matteotti a fumetti. Presentazione della graphic novel edita da Carthusia nell’ambito del progetto dal titolo «Sulle tracce di Giacomo Matteotti» della Fondazione Anna Kuliscioff, al quale ha aderito anche la Minelliana.

In anteprima nazionale la presentazione della graphic novel Giacomo & Giacomo. Matteotti e il coraggio della verità, a cura di Paolo d’Altan e Francesco Zamboni, edito da Chartusia. La pubblicazione è promossa dalla Fondazione Anna Kuliscioff di Milano nell’ambito del progetto dal titolo «Sulle tracce di Giacomo Matteotti», al quale ha aderito anche l’Associazione Culturale Minelliana, realizzato con il contributo della Struttura di Missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il libro vuole avvicinare le giovani generazioni alla conoscenza della figura di Giacomo Matteotti attraverso una storia avvincente a fumetti. La pubblicazione sarà distribuita gratuitamente nelle scuole e nelle biblioteche del Polesine tra novembre e dicembre di quest’anno.
Il progetto della Fondazione Anna Kuliscioff prevede inoltre la messa on line, entro il 2024, del sito «Sulle tracce di Giacomo Matteotti» nel quale saranno consultabili, digitalizzati e scaricabili gratuitamente, tutti i documenti reperiti nei Comuni del Polesine sull’impegno e l’operato di Giacomo Matteotti come amministratore locale.