Pubblicati da admin

Virgilio Milani e l’arte del ‘900 in Polesine
in quattro libri della Minelliana

“Virgilio Milani e l’Arte del ‘900 in Polesine”, in mostra al palazzo Roncale di Rovigo fino al 25 giugno è un’occasione imperdibile per scoprire un territorio fucina di talenti del secolo scorso. Un percorso tra le opere di Virgilio Milani in dialogo con altri illustri interpreti del ‘900 fra cui Mario Cavaglieri, Leone Minassian, Edoardo Chendi.  Un’occasione anche […]

DONNE IN GUERRA

Venerdì 10 marzo 2023, alle ore 21, al Teatro Parrocchiale di Arquà Polesine andrà in scena lo spettacolo DONNE IN GUERRA della compagnia teatrale Proposta Teatro Collettivo, nell’ambito della rassegna dal titolo Incursioni teatrali. Ingresso ad offerta libera. Il lavoro è liberamente tratto dalla ricerca storica di Sonia Residori Donne in guerra. La quotidianità femminile […]

Presentazione del nuovo volume
Il Monastero e la città.
San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia

Sabato 28 gennaio alle 10 nella sala Flumina del Museo dei Grandi Fiumi  di Rovigo (piazzale San Bartolomeo) si terrà la presentazione del volume edito dall’associazione culturale Minelliana: “Il Monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia“. L’opera, pubblicata grazie al sostegno della Fondazione Cariparo, valorizza, con studi aggiornati di qualificati […]

Il Monastero e la città.
San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia

Raccolta degli atti del Seminario di studi storici dell’Associazione culturale Minelliana tenutosi il 15 e 16 novembre 2019 presso il Museo dei Grandi Fiumi, collocato all’interno degli ambienti che un tempo erano appartenuti al monastero. Il volume curato dal prof. Stefano Zaggia dell’Università di Padova, con nuovi sondaggi e prospettive critiche, arricchisce il quadro delle […]

Italia 1919-1922. L’occasione perduta

Rovigo, sabato 5 novembre 2022 A cento anni dalla marcia su Roma la Casa Museo Giacomo Matteotti propone una riflessione a più voci sulle ragioni della crisi dello stato liberale che portarono alla vittoria del fascismo. L’Italia era uscita vincitrice dalla guerra e avrebbe avuto l’occasione storica di democratizzare e riformare le proprie istituzioni, adeguandole […]